doi
Fil
/ Faculty of Philology, University of Belgrade
Issues:
Vol. 2024, No. 1
Vol. 2023, No. Speciale
Vol. 2023, No. 1
Vol. 2022, No. 1
Vol. 2021, No. 1
Vol. 2020, No. 1
Vol. 2019, No. Speciale
Vol. 2019, No. 1
Vol. 2018, No. 1
Vol. 2017, No. 1
Vol. 2016, No. 2
Vol. 2016, No. 1
Vol. 2015, No. 2
Vol. 2015, No. 1
Vol. 2014, No. 2
Vol. 2014, No. 1
Italica Belgradensia, Vol. 2024 (2024), No. 1
1.
“Non vidi niente”. Lo stile narrativo di Meneghello
Con un breve parallelo con La Capria
Lorenzo Renzi
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 7–15
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.1
Detailed
2.
Per l’edizione critica della prima redazione del
Cortegiano
Roberto Vetrugno
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 17–27
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.2
Detailed
3.
Plurilinguismi a confronto: gli autori della letteratura postcoloniale italiana del Mediterraneo e del Corno d’Africa
Fabiano Gritti
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 29–45
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.3
Detailed
4.
Alcune riflessioni del viaggio in Dalmazia tra Settecento e primo Ottocento
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 47–60
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.4
Detailed
5.
Dalla tradizione regionale al canone nazionale: Giovannin senza paura e le
Fiabe italiane
, prima raccolta di modello europeo in Italia
Elisa Gregorio
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 61–80
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.5
Detailed
6.
Le scelte espressive di Zerocalcare in
Kobane Calling
e
No sleep till Shengal
Sara Sorrentino
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 81–100
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.6
Detailed
7.
La sensibilizzazione degli adolescenti alla letteratura italiana: basi teoriche. Introduzione alla biblioterapia nella scuola.
Lilla Csákvári
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 101–119
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.7
Detailed
8.
Attitudine linguistica: atteggiamenti e teorie implicite degli insegnanti di lingue straniere
Sandra Mardešić
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 121–138
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.8
Detailed
9.
L’utilizzo della sottotitolazione cinematografica nella didattica di traduzione dal serbo all’italiano: studio di caso della traduzione del film
Varljivo leto‘68
di Goran Paskaljević
Maja Vranješ
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 139–156
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.9
Detailed
10.
Competenza linguistica e genere testuale in una memoria popolare scritta per la televisione
Veronica Bagaglini
Italica Belgradensia, 2024. - Vol. 2024, No. 1, p. 157–178
https://doi.org/10.18485/italbg.2024.1.10
Detailed